Description for image 1Description for image 2Description for image 3Description for image 4Description for image 5Description for image 6

Area anziani

ASSISTENZA DOMICILIARE

L’assistenza domiciliare è un servizio di aiuto alle persone in particolare stato di bisogno. Il servizio ha come obiettivo primario quello di sostenere la famiglia nel consentire il mantenimento della persona nel proprio ambiente di vita prolungando la sua autonomia. Nello specifico le prestazioni comprendono l’aiuto nel governo della casa, l’igiene e la cura della persona. Il servizio è rivolto a tutte le persone di qualsiasi età (o nuclei familiari) residenti, che presentino situazioni problematiche di natura fisica e/o psichica, tali da impedire la gestione delle fondamentali esigenze di vita, sia dal punto di vista relazionale, domestico, igienico sanitario e/o altro.

Modalità di accesso

La richiesta deve essere inoltrata dalla persona o da altri soggetti di riferimento su apposito modulo predisposto dall’Ufficio Servizi Sociali.
L’ammissione al servizio viene stabilita tenendo conto di opportuni parametri: effettiva necessità, rete familiare, condizioni fisiche e situazione economica.
Il servizio può essere gratuito o prevedere una quota di compartecipazione da parte degli utenti in relazione alla condizione economica del nucleo familiare anagrafico presso il quale vive il soggetto destinatario del servizio.


SERVIZIO DI TELESOCCORSO E TELECONTROLLO

Il telesoccorso è un servizio che consente di chiamare numeri di emergenza semplicemente con un tasto, è quindi destinato a prestare soccorso in caso di bisogno attivando tutte le persone (familiari,vicini) o servizi (di pronto intervento), che si rendano necessari. Il telecontrollo consiste nel ricevere settimanalmente una o più telefonate da operatori del servizio, che permettono all’anziano di socializzare e di effettuare contemporaneamente una prova tecnica dell’apparecchio.
Destinatari del servizio sono gli anziani autosufficienti e non, che vivono soli o per i quali è elevato il rischio di caduta o di malessere.

Modalità di accesso

La domanda va inoltrata all’Ufficio Servizi Sociali su appositi moduli prestampati.

 

INSERIMENTO IN STRUTTURA (casa di Riposo e Centro Diurno)

Il ricovero in Casa di Riposo consiste nell’inserimento di una persona presso una struttura residenziale. Il servizio è proposto alle persone anziane non autosufficienti e/o diversamente abili quando non è più possibile per loro rimanere nella propria abitazione nonostante i programmi messi in atto per assicurarne l’assistenza necessaria. L’accesso alla graduatoria per l’inserimento in Casa di Riposo avviene su proposta di una commissione socio-sanitaria (U.V.M.D.) che valuta la richiesta e formula un progetto sulla base della situazione sanitaria e sociale della persona. L’attivazione della U.V.M.D. può essere predisposta dal medico di base, dall’assistente sociale o direttamente dai familiari rivolgendosi al Distretto Socio Sanitario territoriale. La retta viene di norma ripartita tra l’anziano e gli eventuali parenti secondo i loro redditi. In caso di assenza di parenti o impossibilità dell’anziano e dei parenti stessi di intervenire economicamente, è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali per presentare la richiesta di integrazione della retta su apposito modulo.

AGEVOLAZIONE DI VIAGGIO SU TRASPORTI PUBBLICI URBANI

Trattasi di agevolazioni tariffarie su mezzi di trasporto pubblico urbani per i cittadini appartenenti alle fasce deboli dell’utenza.