
Lista 4: "MOVIMENTO CINQUE STELLE BEPPEGRILLO.IT"
Num.
d'ord.
|
Candidato |
Nascita |
Luogo |
Data |
1 |
Lorella GIORDAN |
Bagnoli di Sopra |
04/12/1963 |
2 |
Paolo CAMPANARO |
Conselve |
05/06/1961 |
3 |
Emma BOTTARO |
Padova |
13/02/1961 |
4 |
Luca MARTINELLO |
Solesino |
11/03/1968 |
5 |
Gessica ROSTELLATO |
Conselve |
23/10/1982 |
6 |
Matteo DE ROSSI |
Padova |
18/01/1963 |
7 |
Antonella BERTO |
Conselve |
30/11/1973 |
8 |
Fabio CAGNIN |
Camposampiero |
22/05/1966 |
9 |
Giovanna MINEO |
Padova |
28/04/1958 |
10 |
Simone BERGAMASCO |
Conselve |
02/01/1977 |
11 |
Michela ZANIN |
Vicenza |
25/09/1977 |
12 |
Enrico GIBELLATO |
Monselice |
17/09/1972 |
PROGRAMMA ELETTORALE
“INTRODUZIONE”
Una lista si giustifica solo se è profondamente e visibilmente diversa, composta di persone che, nei fatti, hanno dimostrato di amare la propria città, di nascita o di adozione poco importa. Essi rappresentano le battaglie per i diritti civili, sociali ed ambientali (e per i rispettivi doveri, altrettanto imprescindibili) che hanno trovato corpo ed anima nell'impegno per questa lista. Le nostre candidature sono rigorosamente “a tempo determinato” e nel contempo, proprio per questo, “a tempo pieno”. Nessuno di noi farà il politico di professione ma lo farà con professionalità. Al termine dell'impegno lascerà il posto ad un altro volontario che nel contempo si è formato al suo fianco, creando così una catena virtuosa di esperienza. Proponiamo un confronto continuo con la cittadinanza che non si fermi al momento della nostra eventuale ”entrata nel sistema politico”: si tratta di stabilire un forum di confronto continuo con la società civile di Cartura, un luogo trasparente nel quale le associazioni ma anche i singoli cittadini possano portare contributi. Nello stesso tempo non abbiamo neanche la caratteristica “evanescenza” delle liste civiche che il giorno dopo del voto si liquefano, dimenticando le tante buone intenzioni e perdendo la carica rinnovatrice. C'eravamo ieri e continueremo a esserci domani, autonomi, apartitici e per questo liberi da ogni condizionamento, inevitabile e consolidato invece per i soliti politicanti di mestiere.
Mai come oggi si è allargato il solco tra i cittadini responsabili e consapevoli e le forze politiche “ufficiali “ di ogni colore. Esse hanno dimostrato la loro incapacità di ascoltare, affrontare, risolvere i problemi di vita quotidiana delle persone, di farsi gli affari propri, ma non gli affari di tutti.
- Siamo al servizio: Non chiediamo una “carica”, ma ci impegniamo per un “incarico”.
- Siamo trasparenti: Incensurati e non iscritti ad alcun partito politico.
- Siamo parte di una rete: La nostra lista è collegata in sinergia con tantissime altre liste presenti su tutto il territorio italiano, come noi certificate da Beppe Grillo, e che come noi si battono sui temi di giustizia, legalità, trasparenza.
La politica non è creare slogan mistificanti e menzogneri, né delegare a poche menti “illuminate” la soluzione dei problemi. La nostra idea di politica è basata sul confronto, sulla partecipazione, sull’apertura a contributi che provengano dalle realtà territoriali in cui noi viviamo e insieme alle quali vogliamo identificare le soluzioni appropriate, lavorando gomito a gomito in maniera costruttiva e condivisa. Vogliamo lavorare per ridare dignità alla parola politica e farla ritornare ad essere pratica quotidiana per affrontare e risolvere i problemi reali delle persone, attivando ogni energia dal basso per condividere e trovare in maniera efficiente ed efficace le soluzioni ai problemi di ogni giorno.
Il nostro programma si sviluppa intorno a 5 punti fondamentali, le nostre 5 STELLE.
TRASPARENZA AMMINISTRAZIONE e DEMOCRAZIA PARTECIPATA
- Obbligo per gli eletti del Movimento 5 stelle di un massimo di 2 mandati elettorali a qualsiasi livello;
- Obbligo ai consiglieri eletti di consegna, al gruppo locale di riferimento, di una lettera di dimissioni in bianco;
- Lo stipendio del sindaco lo decidono i cittadini con un assemblea pubblica
- Apertura di uno sportello unico per diritti del cittadino, energia e ambiente
- Modifica dell'articolo 34 dello statuto del comune con l'introduzione del referendum deliberativo e abrogativo, riduzione della percentuale di cittadini necessaria per richiedere un referendum dal 15% al 8%, referendum senza obbligo di quorum
- Introduzione del question time popolare almeno una volta l'anno
- Rientrare nella lista dei comuni virtuosi a 5 stelle
- Riunioni del consiglio comunale in diretta attraverso l'uso di internet in modo che tutti i cittadini possano assistervi in diretta da casa
- Gestione del servizio di sorveglianza comunale (rilevazione guasti illuminazione pubblica, sporcizia strade, buche, barriere architettoniche, conferimento rifiuti da altri comuni, ecc.) con numero verde, e contatto Skype, per interfacciarsi con gli uffici preposti per i conseguenti interventi
- Riteniamo che sia indispensabile utilizzare il portale internet del Comune della città per rendere assolutamente trasparente l'attività della pubblica amministrazione;
- Per norma statutaria dovrà essere prevista la pubblicazione con aggiornamenti mensili di tutti gli stipendi percepiti dai pubblici rappresentanti, sommando per ogni singola persona tutti i flussi di reddito di natura politica (incarichi elettivi, partecipazioni a commissioni, incarichi politici presso altre società partecipate ecc..), nonché tutti gli incarichi dei rappresentanti pubblici in enti a partecipazione pubblica o mista, come già previsto dalla finanziaria 2007. L'obiettivo è comunque quello di vietare il cumulo di cariche nelle aziende a partecipazione comunale. Siamo altresì fermamente convinti che occorra limitare (eliminandole laddove possibile) il ricorso a società partecipate e fondazioni, e che si debba progressivamente riportare all'interno del Comune la gestione dei servizi pubblici;
- Si dovrà limitare o eliminare l'utilizzo delle consulenze esterne, recependo le norme in materia previste nella Finanziaria 2008: ci sono preparatissimi ingegneri, tecnici e professionisti all'interno della macchina comunale, a loro viene demandato il compito di risolvere le problematiche della città e di progettarne il futuro. La loro professionalità va valorizzata e accresciuta, se ce ne fosse il bisogno, con acquisizione e scambio di esperienze con altre realtà comunali dove le problematiche che dovremmo affrontare sono già state superate. Si va verso un RETE di Comuni compartecipativi di problemi e soluzioni;
- Trasformazione dei mezzi comunali da benzina a gas;
- Installazione presso gli uffici di sistemi operativi e programmi gratuiti;
- Libero accesso a tutti gli atti pubblici e messa online di tutti i regolamenti convenzioni e statuti stipulati con altri enti da sempre ed ancora oggi validi e vigenti;
- Creazione di un albo delle associazioni e relativa regolamentazione;
ENERGIA
- Realizzazione di una rete elettrica indipendente sfruttando le fonti rinnovabili, utilizzabile da tutti i cittadini;
- Per le nuove installazioni e manutenzioni di impianti di illuminazione, utilizzo del nuovo sistema di illuminazione a led a basso consumo ed indipendente dalla rete elettrica., risultato, risparmio energetico e riduzioni dei costi;
TRASPORTI
- Piste ciclabili "sicure" per raggiungere i punti di maggior interesse pubblico (scuole, municipio, uffici pubblici, aree commerciali ecc), con particolare attenzione a Via Cà Bianca;
- Maggiore attenzione al mondo della disabilità, attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche esistenti;
- Controllo e messa a norma della viabilità pedonale, “segnaletica, illuminazione, infrastrutture”;
- Valutazione per la riattivazione del trasporto pubblico per i bambini della scuola materna.
- Adeguamento larghezza strade comunali di maggiore percorrenza;
ACQUA
- Definire una quantità pro-capite giornaliera minima gratuita di acqua, da distribuire attraverso l'installazione di n°3 casette in legno nelle tre zone altamente abitate Cartura centro,e nelle frazioni di Cagnola e di Gorgo più la distribuzione di latte e detersivi alla spina;
- Nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, obbligo del doppio circuito, con acqua potabile per gli usi alimentari e non potabile per gli altri usi;
- Incentivazione all'istallazione di vasche di raccolta e decantazione delle acque piovane;
- Ristrutturare la rete idrica per ridurne le perdite, con gare d'appalto che consentano di trasformare i risparmi sui costi di gestione in quote d'ammortamento degli investimenti;
- Promuovere l'uso dell'acqua potabile comunale. Occorre meglio sensibilizzare la cittadinanza a un utilizzo consapevole del bene acqua;
AMBIENTE
- Ampliamento delle zone verdi e miglioramento della qualità del verde esistente;
- Incentivazione dell'uso dei pannolini lavabili per le famiglie con bambini, così da evitare di gettare enormi quantità di rifiuti in discarica, e senza tralasciare i benefici per i piccoli, visto che si parla di pannolini in cotone anallergici;
- Realizzazione di percorsi naturalistici comprensivi di percorsi vita per le attività fisiche;
- Promuovere i detersivi a basso livello di inquinamento e alla spina;
SVILUPPO
- Efficienza energetica degli edifici obbligatoria e certificata per tutti i nuovi permessi di costruire. Minimo classe A = 30 kWh/mqanno per 3 anni che scenderà a 10 kWh/mqanno (casa passiva o a impatto zero) per permessi richiesti successivamente (obbligatorio in tutta la UE dopo il 31.12.2020 – Direttiva UE n° 31/2010);
- Incentivazione di impianti di depurazione privati, con obbligo di fitodepurazione per edifici non collegati alla rete fognaria;
- Tutti gli edifici di nuova realizzazione, o da ristrutturare con aumento di superficie, dovranno essere dotati di serbatoi per l’ accumulo dell’ acqua piovana, sistema di filtrazione, e riutilizzo per sciacquone bagni e innaffiamento giardino. Per i residenti che volessero solo aggiornare la propria abitazione con detto sistema di accumulo e riutilizzo dell' acqua piovana, organizzazione a cura del comune di un gruppo di acquisto (GAS), con affidamento lavori tramite gara pubblica. Per i primi tre anni saranno concessi sgravi sugli oneri di Urbanizzazione primaria, secondaria e sul contributo sul costo di costruzione. Nessuno sgravio sarà concesso per le agibilità conseguite dopo il 31.12.2015;
- Incentivazione all'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Si dovrà procedere nella dotazione degli uffici comunali, delle scuole gestite dal Comune e delle strutture sportive comunali di pannelli solari o fonti rinnovabili, in modo da renderli autonomi. Si potrà studiare una proposta di finanziamento collettivo per la realizzazione di impianti fotovoltaici, mini-eolico e solare termico di utilizzo comune. Adozione di un Piano Energetico Comunale, che serve ad individuare gli sprechi energetici = “spreco di denaro”;
- Internet è la nuova risorsa per tutti: come l’aria, come l’acqua, deve essere pubblica, pulita ed essenzialmente gratuita. La connettività gratuita deve essere garantita almeno a tutti i residenti, iniziando dai giovani. Il telelavoro deve essere favorito, quale fonte di risparmio per mancato trasporto e per miglioramento della qualità di vita dei soggetti (più tempo libero), anche con lo sviluppo di punti pubblici;
- Realizzazione di una pista da skateboard;
- Valorizzazione dei prodotti locali sia agricoli che di altro tipo;
- Creazione di un punto Internet gratuito in biblioteca;
- Realizzazione di un consorzio di riciclaggio intercomunale;
- Libri in comodato d'uso gratuito per gli alunni delle scuole medie;
- Organizzare corsi per giovani apprendisti ai lavori artigianali con docenti pensionati;
- Creazione di un centro di riciclaggio tipo quello in funzione nel comune di Vedelago;