
Lista 2: "CARTURA CONTINUA - ZANARDO SINDACO"
Num.
d'ord.
|
Candidato |
Nascita |
Luogo |
Data |
1 |
Silvestro BAZZA |
Cartura |
04/12/1952 |
2 |
Romano TERRASSAN |
Cartura |
28/06/1952 |
3 |
Pasqualina FRANZOLIN |
Cartura |
03/12/1961 |
4 |
Silvia GALLINARO RIZZOTTO |
Conselve |
18/06/1973 |
5 |
Luca AGOSTINI |
Abano Terme |
16/10/1965 |
6 |
Gino BEGO |
Conselve |
23/11/1972 |
7 |
Simone BERNARDELLO |
Conselve |
03/07/1980 |
8 |
Angelo SALMISTRARO |
San Pietro Viminario |
02/08/1951 |
9 |
Andrea TRIDELLO |
Conselve |
11/03/1976 |
10 |
Matteo VERGANI |
Conselve |
29/04/1978 |
11 |
Concetta ZANELLATO |
Bagnoli di Sopra |
13/11/1948 |
12 |
Luca ZANETTI |
Monselice |
03/01/1971 |
PROGRAMMA ELETTORALE
La lista Civica “CARTURA CONTINUA-ZANARDO SINDACO” si ripropone a tutti i cittadini per continuare ad amministrare il Comune di Cartura per i prossimi cinque anni, presentando da un lato la continuità amministrativa e dall'altro l'innovazione con l'inserimento di nuove persone.
Questa lista si presenta per continuare il lavoro di miglioramento e di rinnovamento di tutto il nostro Comune di Cartura, iniziato nel Novembre 1997. La continuità amministrativa, associata alla qualità dell'azione stessa, ha permesso di rinnovare e migliorare radicalmente il nostro paese, come tutti possono vedere.
L'azione Amministrativa in questi anni si è concretizzata su tutto il territorio comunale ed in tutti i settori, dal sociale, alle scuole, allo sport. Infatti oltre ai molti interventi realizzati, ha posto grande attenzione verso il sociale, la cultura, lo sport, l'associazionismo, elementi fondamentali per una comunità viva e dinamica.
Il Paese di Cartura in questi anni di nostra amministrazione ha visto un aumento della popolazione, che ha portato alla richiesta di nuovi servizi, sopratutto per le giovani coppie. A questo proposito di fondamentale importanza è stato il finanziamento alla Parrocchia di Cartura, prima per la realizzazione del nuovo Nido Integrato e successivamente dell'ampliamento della Scuola Materna, servizi fondamentali per una comunità che vuole crescere e guardare al futuro.
Continueremo nella strada di una accorta amministrazione finanziaria, forti dell'esperienza di questi anni, mettendo sempre al centro del nostro operato le necessità ed i bisogni della nostra Comunità e dei cittadini, con un programma dettagliato ed attento a tutte le esigenze.
AMBIENTE ED AGRICOLTURA continua…
- VALORIZZAZIONE PRODUZIONI AGRICOLE LOCALI ED ATTIVITÀ CONNESSE, VILLE RURALI, mediante realizzazione di un percorso turistico che segua il corso d'acqua in direzione Venezia. Pianificazione in corso grazie agli strumenti del GaL e dell'IPA Bassa Padovana;
- CONTROLLO DEL TERRITORIO per sanzionare chi abbandona i rifiuti (VIDEOSORVEGLIANZA e redazione progetto di vigilanza con le associazioni proposte);
- MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI: confermare il nuovo mercato dei produttori agricoli a km zero per valorizzare le produzioni locali;
- CREAZIONE NUOVE AREE VERDI ATTREZZATE (realizzazione percorsi vita lungo gli argini);
- CONTINUAZIONE della sistemazione e risagomatura dei fossati in collaborazione con i cittadini e l’Ente preposto;
- PROSIEGUO della collaborazione con il CENTRO VENETO SERVIZI nel settore del ciclo integrato dell’acqua con ammodernamento della rete idrica vecchia ed obsoleta;
- IMPEGNO costante nel mantenimento e superamento degli ottimi risultati della RACCOLTA DIFFERENZIATA spinta porta a porta dei rifiuti investendo sul messaggio ecologico di rispetto per l’ambiente con iniziative a livello scolastico e con l’organizzazione della giornata ecologica; Mantenimento del ritiro gratuito degli ingombranti presso l'abitazione. Al fine di prevenire il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti;
- RICERCA E PROGETTUALITÀ per l’uso di fonti rinnovabili di energia pulita.
- CONTINUAZIONE della SISTEMAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI, con piantumazione nuove piante, e realizzazione staccionate/recinzioni ove necessario;
POLITICHE SOCIALI ED ASSISTENZIALI continua…
- CONTINUA COLLABORAZIONE CON LA PARROCCHIA per la gestione della scuola materna e del nuovo asilo nido integrato, servizi fondamentali per le esigenze delle giovani coppie in una società che cambia.
- CONTINUA L’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI alla PARROCCHIA ed alle FAMIGLIE per la scuola materna ed il Nido Integrato;
- BONUS BEBÈ: previsione di un bonus economico per ogni nuovo nato;
- Creazione BANCA DEL TEMPO: è un tipo di associazione che si basa sullo scambio gratuito di "tempo". Ciascun socio, quindi, mette a disposizione qualche ora per dare ad un altro socio una certa competenza, il tutto in modo volontario e gratuito;
- Progetto “ADOTTA UN NONNO O UNA NONNA”: aiutiamo e stiamo vicino a chi è solo;
- Divulgazione ed incentivo dell’istituto dell’AFFIDO FAMILIARE, come soluzione per problematiche legate ai minori;
- ATTENZIONE ALLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI favorendo l’autonomia personale anche attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali.
- MANTENIMENTO-MIGLIORAMENTO dei SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE da attuarsi con le seguenti modalità:
ATTENZIONE e sensibilità per le famiglia, le fasce giovanili e gli anziani;
ADEGUAMENTO di assistenza domiciliare in relazione alle necessità;
ATTENZIONE per l’assistenza economica (situazioni di disagio);
ASSISTENZA nella predisposizione di pratiche amministrative riguardanti le varie normative;
SOGGIORNI CLIMATICI;
MANTENIMENTO del “PUNTO PRELIEVI” in collaborazione con l’A.S.L. competente per il territorio;
MANTENIMENTO delle rette a favore di soggetti bisognosi presso case di riposo ed altri istituti;
- COLLABORAZIONE con le ASSOCIAZIONI SOCIALI operanti in questo settore, visti gli ottimi risultati fino a qui ottenuti;
ATTIVITÀ CULTURALI continua…
- COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE delle ATTIVITÀ CULTURALI E RICREATIVE in collaborazione con tutte le Associazioni, con la realizzazione di un calendario di tutti gli eventi, da distribuire a tutte le famiglie. Questo settore in questi anni è diventato un fiore all’occhiello per l’organizzazione e disponibilità di offerte;
- REALIZZAZIONE, nel fabbricato in costruzione della ex falegnameria Masiero, di una NUOVA E MULTIMEDIALE BIBLIOTECA con offerta di ulteriori servizi e sale lettura e studio idonee. Lavori già in corso;
- Realizzazione corsi di COMPUTER e di NUOVE TECNOLOGIE, indirizzate soprattutto agli adulti per far fronte alle nuove esigenze della società;
- SCAMBI CULTURALI-GEMELLAGGI con Paesi della Comunità Europea per favorire la conoscenza e l’integrazione con gli altri cittadini europei;
- COLLABORAZIONE per attività didattiche tra Biblioteca - Scuola Media - Scuola Elementare, tendenti della valorizzazione, conoscenza delle tradizioni locali, dei beni storici ed artistici locali, del territorio in genere;
- APPOGGIO completo alle associazioni di carattere culturale esistenti e/o di nuovo insediamento;
- FACCIAMO I COMPITI ASSIEME: progetto di sostegno allo studio ed aiuto nei compiti per casa, per gli alunni che ne necessitano;
- PROMOZIONE di attività rivolte alle varie fasce di età: centri estivi, estate in arena;
- AUMENTO del patrimonio librario, dei supporti audiovisivi distribuiti all’utenza gratuitamente, de sussidi didattici e attività didattiche di supporto alle scuole medie – elementari con corsi specifici di pittura, teatro, fotografia.
- INCONTRI CON L’AUTORE: realizzazione in collaborazione con gli altri Comuni di serate di incontro con gli autori;
POLITICHE GIOVANILI continua…
- RIPROPOSIZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI, anche in collaborazione con i Comuni limitrofi, per dare informazioni su opportunità formative, lavorative e di finanziamento per nuove attività imprenditoriali;
- Istituzione BORSE DI STUDIO per studenti meritevoli;
- REALIZZAZIONE CORSI DI RECUPERO per studenti delle Medie e Superiori con l’aiuto di GIOVANI STUDENTI UNIVERSITARI, che per tale servizio avranno degli incentivi economici per il proprio studio;
- ISTITUZIONE COMITATO GIOVANILE per le politiche sociali dei giovani e per la promozione ed organizzazione di eventi;
COMMERCIO E ARTIGIANATO continua…
- “IL MIO FUTURO”: questo progetto, da svolgere in collaborazione con le scuole, le attività produttive e gli altri Enti, ha l’obiettivo di fare conoscere ai ragazzi quali sono le figure ricercate dalle aziende del territorio, al fine di scegliere e programmare i propri percorsi scolastici;
- “L’IMPRESA IN EUROPA” progetto da realizzare in collaborazione con gli Enti preposti, per divulgare circa le opportunità che le imprese possono avere in Europa ed oltre, e delle opportunità di inserimento lavorativo che possono avere i nostri giovani in Europa;
- INCENTIVAZIONE AL MANTENIMENTO DELLE NOSTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI in Paese, che sono delle risorse fondamentali per il Paese stesso;
- Approvazione finale piano del commercio ed incentivazione di nuove attività commerciali e produttive, nel rispetto del territorio;
- IMPEGNO per il completamento del recupero dell’ultimo pezzo dell’edificio ex Distillerie Montesi assieme all’Ente preposto;
- VALORIZZAZIONE area di proprietà Comunale in zona Artigianale di Cagnola;
- IMPEGNO alla realizzazione della nuova piazza mercato di Cartura secondo le indicazioni del P.R.G.;
EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA continua…
- Applicazione del nuovo P.A.T. (Piano di Assetto Territoriale) , che va a disciplinare le linee strategiche di sviluppo del nostro paese;
- Redazione P.I. (PIANO degli INTERVENTI), che è il nuovo Piano Regolatore Comunale.
La pianificazione urbanistica che è in corso:
- RISOLVERÀ problematiche legate all’aspetto della viabilità (CIRCONVALLAZIONE CAPOLUOGO);
- PERMETTERÀ l’insediamento di nuove aree residenziale in un contesto attento alla qualità della vita (aree verdi, percorsi ciclo-pedonali);
- PERMETTERÀ la realizzazione di un nuovo plesso scolastico a Cartura, e di un’area a servizi con nuovi impianti per lo sport ed il tempo libero a Cagnola;
- Lo sviluppo edilizio che prevediamo sarà compatibile con la salvaguardia ambientale, e terrà conto delle reali esigenze dei cittadini.
- ASSISTENZA e SNELLIMENTO iter burocratico delle pratiche edilizie;
LAVORI PUBBLICI continua…
- MANUTENZIONE beni pubblici;
- CANALE ALTIPIANO (FOSSA PALTANA): rifacimento sponde dietro il Cimitero, e lungo Via Vivaldi. Rifacimento marciapiedi lungo Via Vivaldi con realizzazione viale alberato;
- NUOVA SCUOLA PRIMARIA nell'area all'uopo destinata dal vigente P.R.G. prossima ai giardini dell'Arena. Nel frattempo si è già redatto il progetto preliminare, acquistato la proprietà dell'area ed ottenuto un contributo dalla regione Veneto di 1.112.000,00 euro;
- RIQUALIFICAZIONE area Vecchio Municipio e area adiacente con realizzazione di nuovi spazi destinati alle associazioni, di una nuova piazza e completamento riqualificazione del centro di Cartura; La realizzazione di tali interventi, comprensivi della realizzazione della nuova scuola, sarà finanziata da un contributo della Regione Veneto di € 1.212.000 (già ottenuto) e dai proventi della vendita della cubatura edificatoria degli uffici dismessi o obsoleti. E’ in corso di redazione un piano guida per il restyling di tutto il centro di Cartura. Con tale Piano guida le scelte urbanistico estetiche e l'approvazione finale rimarranno in capo all'Amministrazione Comunale.
- CAGNOLA: collaborazione con la parrocchia per la realizzazione e valorizzazione delle aree adiacenti alla Chiesa ed al Sagrato; Utilizzo degli oneri di urbanizzazione della lottizzazione di Cagnola per il finanziamento delle opere da realizzarsi in loco;
- GORGO: collaborazione con la parrocchia, tramite la redazione di un PIANO GUIDA UNITARIO, per il recupero/riqualificazione del centro storico di Gorgo.
- Riqualificazione Sagrato della Chiesa di Gorgo ed area adiacente, con valorizzazione delle caratteristiche peculiari della frazione. Tali interventi saranno finanziati con i proventi della cessione della ex scuole elementari di Gorgo oggetto del piano di recupero;
- REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE lungo il Canale di Cagnola Argine Sx Beccara(opera già pianificata nel piano provinciale delle piste ciclabili).
- REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO PEDONALE a GORGO per collegamento centro con Argine Sx Beccara ove sorgerà la Pista ciclabile di cui sopra;
- REALIZZAZIONE della rete fognaria lungo Via Fossalta e Via San Pietro Viminario. Tali opere sono già state appaltate e sono in fase di partenza;
- COMPLETAMENTO della rete fognaria per le vie sprovviste di tale servizio in collaborazione con il Centro Veneto Servizi;
- COSTRUZIONE della PISTA CICLABILE lungo Via RENA in direzione Terrassa Padovana (progetto già trasmesso in Regione Veneto per domanda di contributo)
- COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE lungo VIA PONTE DI RIVA per collegamento con Due Carrare ( progetto già inserito nel Intesa Programmatica d’area, strumento che riguarda la pianificazione degli interventi a livello sovra comunale)
- REALIZZAZIONE PERCORSO CICLO PEDONALE in terra battuta, in collaborazione con il Comune di Due Carrare, lungo l’argine del Canal Morto; Progetto inserito in una pianificazione sovra comunale che ha l’obiettivo di promuovere l’eco-turismo;
- ROTATORIA all’intersezione tra Via Ponte di Riva, Via Geremia e Via Pozzetto Nespolari, con l’obiettivo di mettere in sicurezza l’incrocio e di rallentare la velocità in entrata/uscita dal paese considerando tra l’altro la vicinanza del plesso scolastico-sportivo (progetto già trasmesso in Regione Veneto per domanda di contributo, ed accordo già inserito nel PAT);
- COMPLETAMENTO ASFALTATURA strade comunali che necessitano di interventi di manutenzione e delle residue strade bianche comunali;
- NUOVI PUNTI LUCE ove necessario, con l’installazione di punti luce FOTOVOLTAICI ed a LED, oltre alla installazione di riduttori di intensità luminosa, il tutto al fine di mantenere/ridurre i consumi di energia elettrica;
- RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLE ELEMENTARI DI CAGNOLA ed area retrostante prevista con realizzazione di idonea struttura ed aree verdi attrezzate e parcheggi; (progetto già inviato in Regione per domanda di contributo)
- PROLUNGAMENTO della RETE METANO con relativa asfaltatura della strada;
- ADEGUAMENTO delle necessità Cimeteriali nel Capoluogo e nella frazione di Gorgo e Cagnola. Realizzazione PERCORSI IN BETTONELLA all’interno dei cimiteri al posto del ghiaino al fine di permettere un migliore spostamento anche alle persone in carrozzella o con problemi di movimento;
- RIQUALIFICAZIONE a GIARDINO PUBBLICO dell'area adiacente al parcheggio del Cimitero di Cagnola;
SPORT continua...
- AMPLIAMENTO IMPIANTI SPORTIVI: nuovo campo da calcio e campo da calcetto coperto. Ampliamento tribuna campo da calcio. Realizzazione campo da Beach Volley e tribuna spettatori per nuova palestra. Tali interventi saranno finanziati con i proventi del Piano degli Interventi previsto in zona limitrofa;
- SPORT E SALUTE: individuazione percorsi sicuri per svolgimento passeggiate di gruppo rivolte a tutte le età;
- CONTINUO E ADEGUATO sostegno economico e di collaborazione delle Associazioni che sostengono le attività sportive;
- REALIZZAZIONE di un PERCORSO VITA ATTREZZATO dal ponte di Cagnola lungo l'argine fino alla Volta del Merlo;
SICUREZZA DEI CITTADINI continua ...
- COLLABORAZIONE CON DISTRETTO PADOVA SUD, per controllo viabilità e rispetto codice della strada al fine di garantire la sicurezza di tutti;
- POTENZIAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA nei punti sensibili in modo da frenare gli atti di vandalismo (progetto già finanziato dalla Regione Veneto, di prossima realizzazione);
- CORSO DI EDUCAZIONE STRADALE in riferimento sia all’uso di automezzi e ciclomotori sia al corretto utilizzo e rispetto del codice nell’uso delle piste ciclabili;
- COLLABORAZIONE in convenzione con altri corpi di Polizia Municipale di paesi limitrofi per PROGETTI DI SICUREZZA;
- CONTROLLO GIARDINI PUBBLICI ed altre aree tramite la collaborazione con i Associazioni e gruppi incaricati;