N° sez. |
Elettori |
Schede |
Voti attribuiti |
||||||
Iscritti |
Votanti |
Bianche |
Nulle |
Lista n° 1Candidato sindacoMichela Bottin |
Lista n° 2 Candidato sindacoMassimo Zanardo |
Lista n° 3Candidato sindacoAlberta Castellan |
Lista n° 4Candidato sindacoFrancesco Vetri |
Totale voti validi |
|
1 |
868 |
694 |
7 |
9 |
126 |
374 |
127 |
51 |
678 |
2 |
913 |
684 |
6 |
8 |
136 |
385 |
86 |
63 |
670 |
3 |
969 |
719 |
2 |
6 |
167 |
382 |
88 |
74 |
711 |
4 |
1.023 |
782 |
3 |
14 |
150 |
440 |
74 |
101 |
765 |
Tot. |
3.773 |
2.879 |
18 |
37 |
579 |
1.581 |
375 |
289 |
2.824 |
% |
100,00% |
76,30% |
0,62% |
1,28% |
20,50% |
55,98% |
13,27% |
10,23% |
100,00% |
Risultano eletti:
SINDACO |
|
MASSIMO ZANARDO |
CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA | BAZZA SILVESTRO | |
TERRASSAN ROMANO | ||
GALLINARO RIZZOTTO SILVIA | ||
AGOSTINI LUCA | ||
FRANZOLIN PASQUALINA | ||
VERGANI MATTEO | ||
ZANETTI LUCA | ||
SALMISTRARO ANGELO | ||
CONSIGLIERI DI MINORANZA |
Lista 1 |
BOTTIN MICHELA |
ROCCA SANDRO | ||
Lista 3 |
CASTELLAN ALBERTA | |
Lista 4 |
VETRI FRANCESCO |
Candidato sindaco Michela BOTTIN |
|||||
Candidato |
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Totale |
ROCCA Sandro |
10 |
9 |
18 |
15 |
52 |
LIDDEO Marina |
0 |
13 |
7 |
8 |
28 |
SANÒ Sergio |
8 |
14 |
8 |
5 |
35 |
GIARIN Paolo |
4 |
12 |
15 |
3 |
34 |
ZILIO Monica |
1 |
0 |
0 |
6 |
7 |
GALLOCCHIO Danilo |
1 |
0 |
11 |
0 |
12 |
BRAGA Mirko |
7 |
8 |
0 |
1 |
16 |
BEVILACQUA Maria Stella |
0 |
0 |
0 |
7 |
7 |
SANAVIO Diana Antonia |
1 |
0 |
0 |
3 |
4 |
DONÀ Silvia |
0 |
5 |
18 |
0 |
23 |
CIORLI Paolo |
0 |
1 |
4 |
0 |
5 |
ROSSO Giuseppe |
5 |
0 |
2 |
0 |
7 |
Candidato sindaco Massimo ZANARDO |
|||||
Candidato |
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Totale |
BAZZA Silvestro |
27 |
28 |
21 |
11 |
87 |
TERRASSAN Romano |
35 |
21 |
15 |
10 |
81 |
FRANZOLIN Pasqualina |
17 |
18 |
17 |
9 |
61 |
GALLINARO RIZZOTTO Silvia |
2 |
5 |
9 |
64 |
80 |
AGOSTINI Luca |
15 |
21 |
20 |
8 |
64 |
BEGO Gino |
7 |
8 |
4 |
0 |
19 |
BERNARDELLO Simone |
11 |
3 |
1 |
1 |
16 |
SALMISTRARO Angelo |
6 |
2 |
6 |
6 |
20 |
TRIDELLO Andrea |
0 |
1 |
0 |
13 |
14 |
VERGANI Matteo |
9 |
19 |
11 |
5 |
44 |
ZANELLATO Concetta |
1 |
2 |
9 |
0 |
12 |
ZANETTI Luca |
2 |
9 |
12 |
2 |
25 |
Candidato sindaco Alberta CASTELLAN |
|||||
Candidato |
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Totale |
BACCHIN Filippo |
5 |
3 |
1 |
0 |
9 |
BERGAMO Chiara |
5 |
1 |
3 |
1 |
10 |
BERTO Andrea |
11 |
4 |
1 |
2 |
18 |
DONATO Michela |
15 |
1 |
0 |
4 |
20 |
FURLAN Fabio |
9 |
7 |
9 |
1 |
26 |
MARTINATI Giorgio |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
ROMITO Tiziano |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
SANGUIN Giovanni |
21 |
14 |
8 |
6 |
49 |
SARTORATO Valentina |
5 |
0 |
0 |
0 |
5 |
SILVESTRIN Luana |
2 |
5 |
0 |
0 |
7 |
ZILIO Aldo |
3 |
2 |
16 |
11 |
32 |
Candidato sindaco Francesco VETRI |
|||||
Candidato |
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Sez.
|
Totale |
GIORDAN Lorella |
0 |
0 |
8 |
3 |
11 |
CAMPANARO Paolo |
0 |
0 |
3 |
0 |
3 |
BOTTARO Emma |
4 |
1 |
0 |
6 |
11 |
MARTINELLO Luca |
0 |
0 |
1 |
0 |
1 |
ROSTELLATO Gessica |
0 |
0 |
2 |
1 |
3 |
DE ROSSI Matteo |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
BERTO Antonella |
1 |
0 |
0 |
0 |
0 |
CAGNIN Fabio |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
MINEO Giovanna |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
BERGAMASCO Simone |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
ZANIN Michela |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
GIBELLATO Enrico |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Affluenza alle urne |
|||||||
Domenica 15 maggio |
Lunedì 16 maggio | ||||||
Ore 12:00 | Ore 19:00 | Ore 22:00 | Ore 15:00 | ||||
% | 2006 | % | 2006 | % | 2006 | % | 2006 |
11,71 |
16,03 | 42,85 | 41,02 | 57,19 | 60,67 | 76,30 | 77,11 |
Num. d'ord. |
Candidato | Nascita | |
Luogo | Data | ||
1 | Sandro ROCCA | Conselve | 12/09/1972 |
2 | Marina LIDDEO | Conselve | 02/06/1957 |
3 | Sergio SANÒ | Firenze | 01/04/1942 |
4 | Paolo GIARIN | Cartura | 03/10/1949 |
5 | Monica ZILIO | Conselve |
18/08/1966 |
6 | Danilo GALLOCCHIO | Conselve | 14/03/1951 |
7 | Mirko BRAGA | Conselve | 09/10/1982 |
8 | Maria Stella BEVILACQUA | Scherzingen (SVIZZERA) | 13/08/1968 |
9 | Diana Antonia SANAVIO | Cartura | 16/05/1963 |
10 | Silvia DONÀ | Conselve | 30/06/1982 |
11 | Paolo CIORLI | Milano | 25/10/1961 |
12 | Giuseppe ROSSO | Villanova Marchesana (RO) | 27/01/1961 |
Attenzione a chi si trova nel nostro Comune in condizione di svantaggio sociale ed economico, attraverso il potenziamento e la valorizzazione dei servizi di assistenza sociale e domiciliare; sostegno alle associazioni di volontariato sociale presenti nel territorio che operano in favore delle persone svantaggiate; sostegno all’inserimento dei bambini alla scuola materna e all’asilo nido; fornire informazioni su servizi o contributi erogati o erogabili dai vari enti quali ULSS, Regione e Provincia, come ad esempio assegno di cura, assegno di maternità, fondo sociale affitti, carta over 70 etc.;
Mantenimento dei soggiorni climatici; promozione di corsi ed iniziative sulla sicurezza stradale; iniziative per contrastare la disoccupazione e reintegrare chi ha perso il lavoro; sostegno alle famiglie numerose.
Tutela e conservazione del patrimonio paesaggistico, cura del verde pubblico e delle piste ciclabili e creazione di nuovi percorsi pedonali; valorizzazione dei giardini pubblici e coinvolgimento delle associazioni ambientaliste nella programmazione delle iniziative e delle opere volte allo sviluppo eco- sostenibile, con particolare riguardo a verifiche periodiche sullo stato dell’acqua, del suolo e dell'aria; introduzione di iniziative in tema ambientale.
Riunire periodicamente tutte le associazioni presenti nel territorio per ascoltare e recepire le loro richieste; realizzare il prima possibile spogliatoi, bagni e ripostiglio per attrezzature sportive che siano dignitosi e funzionali per chi utilizza la tensostruttura.
Conferma ed incentivazione di tutte le manifestazioni che riguardano lo sport, il tempo libero e le associazioni rivolte alle varie fasce d’età: centri estivi, estate in arena, soggiorni climatici, cure termali etc., e delle manifestazioni promosse in occasione dei mercati delle feste e delle sagre paesane. Individuazione di uno spazio adeguato da adibire a nuova biblioteca e sala riunioni, ricavando anche uno spazio separato ad uso esclusivo di bambini e ragazzi dove proporre attività specifiche con modalità più flessibili di accesso e utilizzo; miglioramento dal servizio internet comunale; attivazione di corsi di italiano, storia, educazione civica e sicurezza sul posto di lavoro per stranieri residenti.
Potenziamento servizio protezione civile; attivazione del gemellaggio tra il Comune di Cartura ed un altro Comune della Comunità Europea, possibilmente dove siano emigrati cittadini di Cartura;
Concludere le opere in corso di realizzazione; attivarsi con l'attuale proprietà dell’ex zuccherificio di Cagnola perché vengano terminati i lavori di restauro e recupero dello stabile che da anni rimangono incompiuti, ricavando all’interno dell'ex zuccherificio una sala polivalente; razionalizzazione dell'illuminazione pubblica in tutto il territorio comunale provvedendo all’istallazione di nuovi punti luce nelle aree periferiche poco illuminate e non solo in corrispondenza degli incroci.
Ampliamento e messa in sicurezza dei giardini pubblici; riqualificazione deIl’area verde davanti alle scuole elementari di Cartura; ripensare alla funzione dell’ex sede municipale; costruzione di una passerella di collegamento tra Piazza De Gasperi e Via Vivaldi; ampliamento della Piazza mercato a Cartura; gestione degli strumenti urbanistici con attenzione alle esigenze della cittadinanza senza favoritismi; ristrutturazione della ex scuola elementare di Cagnola da adibire a casa delle associazioni.
Individuazione di una sala prove musicali; bonifica e realizzazione di un giardino neIl’area antistante il cimitero di Cagnola; individuazione di una piazzola di fermata per l'autobus a Cagnola, che permetta di accedere ai mezzi pubblici in sicurezza. Consultazione della collettività per la realizzazione di nuove opere pubbliche.
Num. d'ord. |
Candidato | Nascita | |
Luogo | Data | ||
1 | Silvestro BAZZA | Cartura | 04/12/1952 |
2 | Romano TERRASSAN | Cartura | 28/06/1952 |
3 | Pasqualina FRANZOLIN | Cartura | 03/12/1961 |
4 | Silvia GALLINARO RIZZOTTO | Conselve | 18/06/1973 |
5 | Luca AGOSTINI | Abano Terme | 16/10/1965 |
6 | Gino BEGO | Conselve | 23/11/1972 |
7 | Simone BERNARDELLO | Conselve | 03/07/1980 |
8 | Angelo SALMISTRARO | San Pietro Viminario | 02/08/1951 |
9 | Andrea TRIDELLO | Conselve | 11/03/1976 |
10 | Matteo VERGANI | Conselve | 29/04/1978 |
11 | Concetta ZANELLATO | Bagnoli di Sopra | 13/11/1948 |
12 | Luca ZANETTI | Monselice | 03/01/1971 |
La lista Civica “CARTURA CONTINUA-ZANARDO SINDACO” si ripropone a tutti i cittadini per continuare ad amministrare il Comune di Cartura per i prossimi cinque anni, presentando da un lato la continuità amministrativa e dall'altro l'innovazione con l'inserimento di nuove persone.
Questa lista si presenta per continuare il lavoro di miglioramento e di rinnovamento di tutto il nostro Comune di Cartura, iniziato nel Novembre 1997. La continuità amministrativa, associata alla qualità dell'azione stessa, ha permesso di rinnovare e migliorare radicalmente il nostro paese, come tutti possono vedere.
L'azione Amministrativa in questi anni si è concretizzata su tutto il territorio comunale ed in tutti i settori, dal sociale, alle scuole, allo sport. Infatti oltre ai molti interventi realizzati, ha posto grande attenzione verso il sociale, la cultura, lo sport, l'associazionismo, elementi fondamentali per una comunità viva e dinamica.
Il Paese di Cartura in questi anni di nostra amministrazione ha visto un aumento della popolazione, che ha portato alla richiesta di nuovi servizi, sopratutto per le giovani coppie. A questo proposito di fondamentale importanza è stato il finanziamento alla Parrocchia di Cartura, prima per la realizzazione del nuovo Nido Integrato e successivamente dell'ampliamento della Scuola Materna, servizi fondamentali per una comunità che vuole crescere e guardare al futuro.
Continueremo nella strada di una accorta amministrazione finanziaria, forti dell'esperienza di questi anni, mettendo sempre al centro del nostro operato le necessità ed i bisogni della nostra Comunità e dei cittadini, con un programma dettagliato ed attento a tutte le esigenze.
La pianificazione urbanistica che è in corso:
Num. d'ord. |
Candidato | Nascita | |
Luogo | Data | ||
1 | Filippo BACCHIN | Conselve | 23/12/1969 |
2 | Chiara BERGAMO | Padova | 09/09/1967 |
3 | Andrea BERTO | Monselice | 05/12/1973 |
4 | Michela DONATO | Monselice | 22/01/1987 |
5 | Fabio FURLAN | Conselve | 22/07/1980 |
6 | Giorgio MARTINATI | Conselve | 24/01/1941 |
7 | Tiziano ROMITO | Bolzano | 09/10/1962 |
8 | Giovanni SANGUIN | Cartura | 01/06/1953 |
9 | Valentina SARTORATO | Bovolenta | 19/10/1964 |
10 | Luana SILVESTRIN | Monselice | 23/07/1985 |
11 | Aldo ZILIO | Cartura | 16/07/1953 |
Fare Politica significa impegnarsi in prima persona per migliorare la vita quotidiana dei cittadini, mettendosi alloro servizio.
Il Comune è l'istituzione a cui essi si rivolgono, in cui si riconoscono e si identificano e proprio il legame con il territorio rappresenta la forza propulsiva, il valore aggiunto della Lega Nord poiché il territorio è il luogo dove il cittadino vuole vivere bene ed in tranquillità.
Le elezioni comunali rappresentano uno dei momenti di più alta partecipazione civica dove si manifesta la democrazia e la crescita sociale di una Comunità.
II cittadino deve interessarsi di ciò che lo riguarda direttamente, maturando una consapevole partecipazione all'attività amministrativa del proprio Comune
La realizzazione dei nostro programma sarà sempre accompagnata da procedure di trasparenza e di costante informazione per cui il dialogo permanente e continuo sarà sempre un impegno prioritario per la nostra amministrazione, ma soprattutto, attraverso l’ascolto dei problemi della Comunità sarà possibile affrontare ogni situazione al meglio, offrendo quei servizi e quelle risposte che il cittadino esige e merita.
La trasparenza, quindi, rappresenterà il principio-guida per la nostra macchina amministrativa che permetterà di coinvolgere i cittadini nelle scelte più importanti per il Comune.
Noi daremo giuste risposte alle domande, risposte concrete, non semplici affermazioni di principio.
Perché, se ci sarà veramente necessità di una strada nuova, troveremo il modo di realizzarla; se ci sarà veramente bisogno di una rotatoria troveremo il modo di realizzarla; se ci sarà veramente bisogno di una scuola nuova, l’amministrazione comunale dovrà fare di tutto per costruirla; se sul territorio comunale ci sarà necessità di maggiore sicurezza, i cittadini dovranno poter essere sicuri, soprattutto nel luogo dove hanno scelto di vivere con la propria famiglia.
Se gli elettori affideranno alla Lega Nord questi compiti, personalmente garantisco che li sapremo svolgere al meglio perché al centro di questo Programma c’è solo ed esclusivamente il perseguimento dell’interesse pubblico, la salvaguardia del territorio, il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini, l'offerta di servizi al minor costo per l’utente, anche la gestione del bilancio sarà basata su criteri di trasparenza e chiarezza, di contenimento della spesa, della pressione tributaria e nella predisposizione di norme e regolamenti di chiara lettura, facile applicazione e univoca interpretazione. Il tutto nel rispetto delle risorse a disposizione e con l’aiuto delle forze della Provincia e della Regione.
Alla famiglia bisogna riconoscere il ruolo insostituibile di primo ammortizzatore sociale e la nostra azione politica e pratica si baserà sul suo sostegno con funzioni inoltre di tutela a favore di minori, anziani, ammalati e persone diversamente abili.
I servizi per l’infanzia sono strumenti oggi più che mai indispensabili per conciliare le esigenze familiari e occupazionali dei genitori lavoratori, per cui, oltre al sostegno del nido cittadino riteniamo fondamentale finanziare ulteriori forme flessibili.
La tutela dei minori e del loro equilibrato sviluppo rappresenta uno dei punti programmatici prioritari, in quanto i bambini costituiscono il futuro del nostro paese. L’ adolescenza è l’anello debole della società per cui è nostra intenzione proporre spazi in loco, con attività di tipo culturale, ricreativo e artigianale.
I giovani necessitano oggi più che mai di ricostruire un patrimonio di valori certi. Ad evitare eventuali loro problematiche bisogna sviluppare forme di aggregazione e cooperazione giovanile e di sviluppo dell'identità sul piano socio-culturale
Le conseguenze dell'invecchiamento della popolazione hanno una forte ricaduta sulla strutturazione dei servizi sociali, risulta quindi necessario incrementare l'attenzione alle esigenze della cittadinanza anziana in termini di assistenza e di supporto specifico, ma anche in materia di attività ricreative e iniziative mirate di tipo culturale e sociale, in quanto le persone della “terza età” sono sempre di più una risorsa viva ed insostituibile. Al fine di favorire il mantenimento all’interno del proprio nucleo familiare della persona anziana, anche parzialmente autosufficiente ed evitare il ricorso al ricovero in istituto, abbiamo in progetto la creazione di un adeguato centro diurno aperto anche a coloro che conducono vita autonoma come anche la creazione di uno sportello informativo dedicato.
Compito prioritario dell’amministrazione comunale sarà il miglioramento della qualità di vita di tutti i disabili, tanto da poter favorire loro vita indipendente e la piena partecipazione nella società. In primis il totale abbattimento delle barriere architettoniche, la predisposizione di spazi di parcheggio dedicato, come pure anche di un servizio per piccole esigenze o semplice accompagnamento.
Siamo fermamente convinti che le associazioni di volontariato compiano un elevatissimo ed insostituibile servizio nei confronti della collettività e della comunità locale.
Tale funzione sociale qualifica il nostro territorio con caratteristiche di civiltà e solidarietà che lo hanno sempre contraddistinto, per cui daremo loro il massimo sostegno.
L’uso di ogni tipo di droga va ostacolato con tutti i mezzi, sia promuovendo campagne di informazione con riferimenti culturali e sociali di rifiuto delle dipendenze in generale (farmaci, alcool, droghe) sia ricorrendo al coordinamento con le forze dell’ordine sia strutturando programmi specifici di prevenzione in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
Proporremo un nuovo Regolamento Comunale per gli animali destinatari di tutela, poiché è un utile strumento per la loro protezione e difesa.
PromettIAMO di contrastare con ogni mezzo i fenomeni delinquenziali perché la criminalità si sviluppa laddove la società rimane indifferente ad essa. Istituiremo anche un “Ufficio Sicurezza” per raccogliere denunce e segnalazioni
è necessario costruire un più stretto rapporto tra scuola, istituzioni locali, territorio, società e mondo del lavoro. L’Amministrazione comunale ha il dovere di prendersi cura dei propri cittadini, a cominciare dalla più tenera età.
Sarà altresì importante migliorare l'organizzazione e il funzionamento qualitativo dei servizi legati all'extra-scuola e dei Centri estivi per l'intero periodo di sospensione scolastica. Lavoreremo affinché chiunque, indipendentemente dal reddito, possa frequentare il tipo di scuola che meglio si addice ai propri principi etico-morali-religiosi, valorizzando il ruolo svolto dalla scuola non statale sul territorio comunale Sarà reso più efficiente il servizio complementare del il trasporto degli alunni. Verrà ovviamente prestata particolare attenzione ai problemi degli studenti diversamente abili, attraverso interventi mirati di assistenza e sostegno. Valuteremo l’efficacia degli investimenti nella sicurezza delle strutture scolastiche, la loro adeguatezza alle esigenze didattiche e l'accessibilità a tutti gli studenti, impostando una mirata, tempestiva e programmata manutenzione degli edifici scolastici e degli spazi verdi limitrofi. Particolare attenzione sarà riservata alle nuove tecnologie, ai laboratori didattici, agli arredi e alle strutture per la pratica sportiva.
Tutto quanto attiene alla cultura e all'arte ha bisogno di cura, di protezione e di rispetto perché esso è sinonimo di libertà
La propria storia, la propria cultura e la propria lingua fanno un prezioso bene da tutelare e proteggere
La cultura non è un costo ma un vero investimento per l'Amministrazione comunale, se decide di occuparsene in modo serio ed intelligente attraverso una vasta tipologia di interventi, anche in accordo con altri Enti locali.
La nostra Amministrazione sponsorizzerà iniziative in grado di aumentare la vivibilità del nostro Comune e la socializzazione tra i cittadini, soprattutto tra i giovani, e presteremo particolare attenzione nei confronti degli artisti
In definitiva il nostro impegno verterà nel promuovere una politica culturale in armonico equilibrio tra tradizione e modernità, volta al recupero della nostra identità ma contemporaneamente pronta a coglierne le modificazioni in atto. La cultura deve essere considerata un elemento fondamentale della nostra Comunità e costituisce un validissimo strumento per promuovere l'intero territorio e diffonderne la conoscenza anche al di fuori dell'ambito locale.
Lo sport è diventato un fenomeno sociale dalle notevoli proporzioni ma deve sempre essere
affiancato alla cultura poiché l’uomo è sempre in primo piano e lo sport, con le sue dimensioni di movimento, di competizione e di regole, contribuisce alla crescita umana di elevazione personale e sociale. . L’esercizio dello sport è vera scuola di salute, di igiene mentale, di gioco, socialità e di disciplina. Lo sport appare allora come uno stile di vita per preadolescenti, adolescenti , giovani ed adulti poiché il suo esercizio può essere vera scuola di salute, di lealtà e di disciplina. In un momento come l'attuale, nel quale i nostri giovani vengono continuamente sollecitati da modelli di comportamento nocivi e scorretti, è fondamentale che il nostro Comune garantisca una sempre maggiore incentivazione della pratica sportiva in grado di infondere nel cittadino il senso di appartenenza alla propria Comunità.
Dobbiamo sempre ritenere centrale il tema del rispetto del nostro territorio e della nostra terra migliorando l'ambiente di vite del paese conservando, per quanto possibile, tutti gli elementi ambientali tradizionali e di interesse storico che caratterizzano l'unicità di un territorio, senza nulla precludere allo sviluppo economico o produttivo e al miglioramento dei servizi, ponendo allo stesso tempo attenzione alla qualità edilizia, urbana ed ambientale, nell'interesse della comunità residente.
L'amministrazione comunale deve garantire un ambiente di vita adeguato ai tempi
Il tema della qualità, nelle trasformazioni edilizie e urbanistiche, deve tornare, come era un tempo, al centro dei programmi politici, a vantaggio non solo dei residenti ma anche dello stesso mercato edilizio.
Non si può pensare alle trasformazioni urbanistiche solo in termini di aumento degli indici di edificabilità in quanto è un sistema distorto della trasformazione urbanistica, poiché porta ad una diminuzione progressiva della qualità ambientale ed a servizi alquanto carenti.
Alle quantità edificabili (che devono essere controllate) bisogna invece affiancare progetti attenti alla qualità del costruito, prevedendo riqualificazioni adeguate, grazie anche alla partecipazione attiva dei residenti, che meglio di chiunque altro conoscono il loro ambiente di vita e sanno di conseguenza suggerire all'amministratore idee per migliorarlo.
Riteniamo che il dimensionamento di un piano comunale si debba fare sulla base delle reali tendenze demografiche e no invece, come spesso accade, su previsioni di crescita sproporzionate e sovradimensionate.
Stessa politica faremo per le zone produttive perché è importantissimo dare la possibilità a chi lavora e a chi produce di ampliare le proprie strutture o di poter edificare su nuove aree più adeguate. Occorre tuttavia dimostrare la reale necessità di espansione e garantire allo stesso tempo nuove offerte di lavoro. In questo modo la crescita edilizia diventerebbe controllata, legata a necessità socioeconomiche oggettive, di maggiore qualità e con minore spreco di suolo.
Dal punto di vista edilizio ed urbanistico le “nostre radici” sono da far riaffiorare con azioni mirate alla riqualificazione del tessuto storico dei luoghi e al recupero degli edifici ed anche nel rendere più’“vivibili” le piazze del Comune e gli altri spazi pubblici in cui storicamente si svolgeva la vita sociale.
Deve essere prassi di una buona amministrazione, la cura, la pulizia e la manutenzione degli spazi pubblici perché esse sono segno di affezione per il posto e per i suoi abitanti.
Dedicheremo perciò un’attenzione prioritaria nella politica urbanistica locale ed investire anche incentivi per la sua riqualificazione.
I piccoli e medi esercizi commerciali sono la linfa vitale del tessuto economico di un comune. I commercianti che chiudono subiscono un danno economico che si ripercuote sulla società, e lasciano abbandonato un territorio che via via diventa sempre più degradato. Per questo è necessaria una seria programmazione commerciale tenendo anche presente il rapporto di fidelizzazione che il commerciante instaura con il cliente, soprattutto con quello anziano, che in un piccolo paese come Cartura è anche un servizio sociale aggiunto che viene offerto alla comunità.
Una buona programmazione del territorio deve tener presente le richieste che provengono da ciascuna zona che devono essere considerate con grande attenzione al ?ne di favorire una localizzazione equilibrata dei servizi e delle strutture sociali.
Noi sosteniamo che la politica della casa sia a favore dei cittadini residenti con particolare attenzione ad agevolare la realizzazione di alloggi per le giovani coppie, gli anziani e le categorie sociali più deboli e svantaggiate come le famiglie con disabili. Sosteniamo inoltre che sia necessario favorire i cittadini già residenti, nell'assegnazione di eventuali alloggi pubblici o convenzionati.
Studieremo di reperire risorse adeguate per realizzare o far realizzare mini alloggi da assegnare agli anziani residenti a prezzi calmierati. Questo allo scopo di consentirne una loro prolungata permanenza nel loro tessuto urbano e sociale abituale.
Se interpellati ed ascoltati nelle loro esigenze e desideri, essi possono “meglio vivere il paese” e con strutture sociali veramente aperte a tutti.
Ricordiamoci che sono andati perduti luoghi cii aggregazione per gli anziani e che queste persone sono un patrimonio inestimabile da valutare e rivalutare
l modi e i tempi della vita sono di importanza fondamentale per la. qualità dello sviluppo della società e vanno di pari passo con la concreta tutela di una politica delle pari opportunità in campo lavorativo e in tema di facile accesso ai servizi e agli spazi pubblici o sociali. Le politiche nei settori dell'urbanistica devono essere affrontate con grande attenzione alle esigenze dei disabili e di chi porta anche lievi disagi fisici.
L’abolizione di tutti gli ostacoli sul territorio deve diventare perno della programmazione urbana. Abbattimento delle barriere architettoniche, accessi sicuri e facili alle strutture pubbliche, realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili sicuri anche peri portatori di handicap, per i bambini, per gli anziani sono nel nostro progetto azioni chiave.
E inoltre per la qualità della vita di una donna, madre di famiglia e lavoratrice saremo in grado cli loro tutti i servizi fondamentali sul territorio
Le opere di manutenzione di un paese sono ii segnale di un'amministrazione. attenta ai bisogni della sua comunità cosi come una vigilanza e una costante monitoraggio delle opere di manutenzione non devono lasciare abbandonata a se stessa alcuna zona dei paese.
La dotazione complessiva del verde urbano, la creazione di parchi attrezzati fruibili dal cittadino rappresentano uno degli obiettivi prioritari per l'amministrazione.
Il verde pubblico non deve essere inteso solo in termini quantitativi ma dal punto di vista della reale fruizione che ciascuno può farne per migliorare la qualità della vita.
Anche Cartura necessita di una programmazione complessiva degli spazi aperti e dei percorsi che li collegano.
Anche in questo caso l'arredo degli spazi pubblici e una buona e giusta illuminazione dei percorsi saranno parte integrante della programmazione.
Le più recenti indagini hanno riscontrato che la maggior parte degli incidenti stradali coinvolge i giovani A questo proposito oltre ad una attenta mappatura dei siti pericolosi attiveremo corsi di sicurezza stradale all'interno delle scuole e per i cittadini, facendo passare un messaggio chiaro sulla necessità della prudenza e del rispetto delle regole, in particolare quelle dettate dal Codice della Strada.
Rappresentano tematiche di notevole impatto sulla popolazione e, certamente, deve essere crescente l'interesse nei confronti del paesaggio in cui viviamo. Purtroppo, ancora oggi, l'attenzione verso la protezione del territorio viene vista, nella maggior parte dei casi, in termini di riparazione del danno e, quindi, quando I'alterazione è già avvenuta ed alle volte la strada è senza ritorno.
Il deterioramento e la degradazione del paesaggio sono strettamente connessi alle nostre abitudini di vita e gli eventuali cambiamenti non possono che ripercuotersi sulla nostra esistenza. Poiché il legame fra il territorio e chi ci vive diviene tanto più indissolubile quanto più su di esso si agisce e si opera, la sensibilizzazione della popolazione, l’elaborazione di politiche di protezione ambientale costituiscono il mezzo per realizzare uno sviluppo sostenibile integrato con il progresso economico.
l'attuazione di interventi a protezione del territorio e della popolazione presente, devono essere realizzati attraverso diverse politiche settoriali di riferimento come:
In tema di prevenzione e nella gestione delle eventuali situazioni di emergenza, importante sarà accrescere la collaborazione con il volontariato di Protezione Civile, mediante l'ampliamento della dotazione di mezzi e materiali, il potenziamento della sede, ed aumentando la sicurezza e la conoscenza degli Operatori Volontari con appropriati e frequenti corsi di formazione e aggiornamento, seguiti da addestramenti ed esercitazioni di verifica. I Volontari di Protezione Civile, infatti, che meglio di tutti conoscono il proprio territorio, sono lo strumento principale per sorvegliare le zone a rischio, lanciare l'allarme in modo tempestivo ed effettuare I primi interventi in caso di necessità.
In questo ambito, importante sarà il ruolo dei Comuni nella predisposizione dei Piani di emergenza (utili a coordinare le forze dell'ordine e gli interventi di soccorso), con l'attivazione di appropriati sistemi di allerta per la cittadinanza, attraverso i mezzi di comunicazione locale e la predisposizione di specifiche strategie di evacuazione. Anche l'attivazione di corsi e programmi di educazione ambientate nelle scuole potranno favorire ii processo di sensibilizzazione alla sicurezza, ottenendo cosi un'adeguata preparazione nei casi di emergenza.
In ambito naturalistico a tutela della biodiversità, occorrerà monitorare e censire, in collaborazione con enti quali la Provincia, le popolazioni animali e vegetali, intervenendo da un lato con eventuali progetti di reintroduzione e ripopolamento o controllando l'eccessiva diffusione delle specie non originarie e/o infestanti.
Qualità dell'aria: l'analisi e la determinazione degli inquinanti presenti costituiscono azioni indispensabili alla tutela della salute della popolazione e alla protezione dell'ambiente.
Il rispetto della qualità dell'aria sarà controllato, in collaborazione con gli enti Provincia e Regione, attraverso un monitoraggio delle emissioni in atmosfera delle sostanze nocive generate soprattutto da attività commerciali o industriali, dal traffico veicolare e dagli impianti termici.
Sarà opportuno anche:
Per i problemi legati all'inquinamento atmosferico sul nostro territorio, occorrono interventi strutturali e l'adozione di opportune “strategie integrate” più che l'attivazione di azioni occasionali.
Inquinamento acustico: Dovremo individuare sul territorio aree omogenee classificate in base a specifici livelli di rumorosità, con la finalità di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la vivibilità senza però penalizzare oltremodo le nostre piccole e medie imprese.
Strutture di telecomunicazione: accurati controlli verranno effettuati sull'intero ambito comunale,per garantire ai cittadini che da elettrodotti, impianti di diffusione radiotelevisiva e di telefonia cellulare, non provengano emissioni superiori ai limiti di legge, e assicurando al riguardo, una specifica attenzione ai siti sensibili quali scuole, ospedali e nuclei insediativi intensamente abitati.
Perciò è opportuno:
Dobbiamo essere sempre attivi promotori sensibilizzando la raccolta differenziata in relazione a”chi più ricicla meno paga” riducendo cosi lo smaltimento in discarica ed i costi dei servizio;
Tuteleremo la comunità locale dall'eventuale indiscriminato ingresso o abbandono sul territorio di rifiuti di provenienza extraregionali, anche nei rispetto del principio generale di “autosufficienza” secondo il quale si deve perseguire I'obiettivo della massima autonomia nel campo dello smaltimento dei rifiuti prodotti.
Al presente le fonti sono i combustibili fossili (petrolio, carbone, ecc.), ma questi non sono inesauribili e nemmeno a costo zero in termini di impatto ambientale per il nostro pianeta
Le fonti rinnovabili non possono costituire la soluzione a tutti i nostri problemi energetici, risulta in ogni caso necessario e auspicabile favorirne lo sviluppo e l'impiego e allo stesso tempo sostenere sistemi di informazione ed educazione che portino a sensibilizzare il cittadino verso tali tematiche. Attiveremo strumenti orientati alla promozione delle fonti pulite, al risparmio energetico ed al contenimento dei consumi.
Il Piano Energetico Comunale ed il regolamento edilizio possono rappresentare gli strumenti pianificatori dove individuare le strategie da adottare per attuare gli interventi in questo settore (installazione di impianti fotovoltaici e di pannelli solari rispetto all'utilizzo dei combustibili tradizionali) e agevolare un uso razionale dell'energia attraverso politiche mirate al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici. È nostra intenzione attivare azioni strategiche rivolte alla riduzione dei consumi energetici compreso l'inquinamento luminoso e regolamentare le nuove installazioni, sottoponendo al regime di autorizzazione tutti gli impianti di illuminazione esterna.
Nel campo della gestione dei servizi pubblici locali la concorrenza rappresenta Io strumento attraverso ii quale evitare la stagnazione che caratterizza molti contratti della pubblica amministrazione. L'intento è cogliere, in occasione della scadenza degli stessi, l'opportunità della messa a gara per la scelta del nuovo gestore nel rispetto della normativa: ciò vale, soprattutto, in presenza di situazioni consolidate da molti anni, come nel campo di distribuzione del gas, acqua, dove di fatto, i contesti monopolistici non sono ancora stati del tutto superati.
Il Comune deve continuare a svolgere un ruolo di controllo e vigilanza, per fornire un servizio efficiente e di qualità e garantire tariffe ai cittadini.
Num. d'ord. |
Candidato | Nascita | |
Luogo | Data | ||
1 | Lorella GIORDAN | Bagnoli di Sopra | 04/12/1963 |
2 | Paolo CAMPANARO | Conselve | 05/06/1961 |
3 | Emma BOTTARO | Padova | 13/02/1961 |
4 | Luca MARTINELLO | Solesino | 11/03/1968 |
5 | Gessica ROSTELLATO | Conselve | 23/10/1982 |
6 | Matteo DE ROSSI | Padova | 18/01/1963 |
7 | Antonella BERTO | Conselve | 30/11/1973 |
8 | Fabio CAGNIN | Camposampiero | 22/05/1966 |
9 | Giovanna MINEO | Padova | 28/04/1958 |
10 | Simone BERGAMASCO | Conselve | 02/01/1977 |
11 | Michela ZANIN | Vicenza | 25/09/1977 |
12 | Enrico GIBELLATO | Monselice | 17/09/1972 |
Una lista si giustifica solo se è profondamente e visibilmente diversa, composta di persone che, nei fatti, hanno dimostrato di amare la propria città, di nascita o di adozione poco importa. Essi rappresentano le battaglie per i diritti civili, sociali ed ambientali (e per i rispettivi doveri, altrettanto imprescindibili) che hanno trovato corpo ed anima nell'impegno per questa lista. Le nostre candidature sono rigorosamente “a tempo determinato” e nel contempo, proprio per questo, “a tempo pieno”. Nessuno di noi farà il politico di professione ma lo farà con professionalità. Al termine dell'impegno lascerà il posto ad un altro volontario che nel contempo si è formato al suo fianco, creando così una catena virtuosa di esperienza. Proponiamo un confronto continuo con la cittadinanza che non si fermi al momento della nostra eventuale ”entrata nel sistema politico”: si tratta di stabilire un forum di confronto continuo con la società civile di Cartura, un luogo trasparente nel quale le associazioni ma anche i singoli cittadini possano portare contributi. Nello stesso tempo non abbiamo neanche la caratteristica “evanescenza” delle liste civiche che il giorno dopo del voto si liquefano, dimenticando le tante buone intenzioni e perdendo la carica rinnovatrice. C'eravamo ieri e continueremo a esserci domani, autonomi, apartitici e per questo liberi da ogni condizionamento, inevitabile e consolidato invece per i soliti politicanti di mestiere.
Mai come oggi si è allargato il solco tra i cittadini responsabili e consapevoli e le forze politiche “ufficiali “ di ogni colore. Esse hanno dimostrato la loro incapacità di ascoltare, affrontare, risolvere i problemi di vita quotidiana delle persone, di farsi gli affari propri, ma non gli affari di tutti.
La politica non è creare slogan mistificanti e menzogneri, né delegare a poche menti “illuminate” la soluzione dei problemi. La nostra idea di politica è basata sul confronto, sulla partecipazione, sull’apertura a contributi che provengano dalle realtà territoriali in cui noi viviamo e insieme alle quali vogliamo identificare le soluzioni appropriate, lavorando gomito a gomito in maniera costruttiva e condivisa. Vogliamo lavorare per ridare dignità alla parola politica e farla ritornare ad essere pratica quotidiana per affrontare e risolvere i problemi reali delle persone, attivando ogni energia dal basso per condividere e trovare in maniera efficiente ed efficace le soluzioni ai problemi di ogni giorno.
Il nostro programma si sviluppa intorno a 5 punti fondamentali, le nostre 5 STELLE.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 247.48 KB |
Sono elettori tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età entro il 15 maggio 2011 e i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea residenti nel comune che abbiano presentato domanda entro il 5 aprile 2011.
Sono eleggibili a sindaco e a consigliere comunale gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età entro il 15 maggio 2011. Sono, altresì, eleggibili a consigliere comunale i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea iscritti nelle apposite liste aggiunte.
L’elezione del sindaco e del consiglio è contestuale.
Ogni candidato sindaco è collegato ad una lista di candidati a consigliere comunale.
È eletto il candidato sindaco che ha ottenuto il maggior numero di voti; in caso di parità si procede ad un turno di ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti; in caso di ulteriore parità viene eletto il più anziano di età. Alla lista vengono assegnati tanti voti quanti sono quelli attribuiti al candidato sindaco collegato. Alla lista del candidato sindaco eletto sono attribuiti i 2/3 dei seggi assegnati al consiglio, i restanti seggi sono ripartiti proporzionalmente tra le altre liste. Nell’ambito di ciascuna lista, i candidati vengono eletti consiglieri secondo l’ordine delle cifre individuali, costituite dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza; a parità di cifra, secondo l’ordine di presentazione nella lista; il primo seggio di ciascuna delle liste di minoranza è attribuito al candidato sindaco collegato non eletto. Non è prevista alcuna soglia di sbarramento per le liste ai fini della partecipazione all’assegnazione dei seggi.
Il sindaco e il consiglio comunale durano in carica per un periodo di cinque anni. Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di sindaco non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente rieleggibile alla stessa carica,a meno che uno dei due mandati precedenti abbia avuto una durata inferiore a due anni, sei mesi e un giorno, per causa diversa dalle dimissioni volontarie.
Le operazioni di voto per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale si svolgono dalle ore 8 alle ore 22 di domenica 15 maggio 2011 e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 16 maggio 2011.
Nella scheda è indicato, a fianco del contrassegno, il candidato alla carica di sindaco. L’elettore ha diritto di votare per un candidato alla carica di sindaco, segnando il relativo contrassegno.
Può altresì esprimere un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di sindaco prescelto, scrivendone solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome.
Le operazioni di scrutinio delle schede verranno effettuate lunedì 16 maggio 2011, al termine delle operazioni di voto.