Riferimenti
Responsabile: ing. Carpentieri Gerardo
Orario apertura ufficio al pubblico:
solo previo appuntamento telefonico
chiamando il n. 049/9555556 int. 3
dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
riceve solo su appuntamento:
il martedì e giovedì 09.00-11.00
il mercoledì 11.00-13.00
mail: servizi.tecnici@comune.cartura.pd.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 194.3 KB |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.58 MB |
cliccare a questo link per consultare i documenti relativi alla gara d'appalto per l'affidamento dei lavori di "Variante e opere di completamento per la realizzazione della nuova scuola primaria di Cartura"
Accedendo si potranno trovare il Bando di Gara, il Disciplinare con i relativi allegati ed il Progetto Esecutivo completo.
https://cloudcst.provincia.padova.it/s/e6SpHEqAtDdzqYR
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.35 MB |
A seguito degli avvisi pubblici aventi ad oggetto “Interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19” del 24/06/2020 e del 06/07/2020, emanati nell’ambito delle azioni dei Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse II – Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dell’Obiettivo specifico 10.7 – “Aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi, attraverso il miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici” (FESR), nell’ambito dell’azione 10.7.1 “Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità”, in data 24/06/2020 il Comune di CARTURA ha presentato la propria candidatura.
Con nota di autorizzazione del Comune di CARTURA è risultato beneficiario del contributo finanziario di € 15.000,00 per l’esecuzione degli interventi coerenti con le finalità dell’avviso.
I lavori previsti nella Scheda Progettuale Unica interessano i seguenti edifici scolastici:
Nei mesi da Aprile ad Ottobre risulta necessario attuare una serie di misure mirate al controllo del proliferare delle zanzare e di altri insetti potenzialmente pericolosi.
Alcune specie di zanzare, oltre al fastidio, possono tramettere malattie come Dengue, febbre gialla, encefaliti, West Nile.
Se non controllato, il problema delle zanzare può evolversi in un problema di sanità pubblica.
Da anni il Comune attua interventi di disinfestazione nelle aree pubbliche, trattando regolarmente, da aprile ad ottobre, tutte oltre 1.000 caditoie stradali, le aree verdi ed i fossati stradali.
È indispensabile, però, che la lotta sia condotta anche dai privati nelle aree di proprietà. Tutta la comunità è chiamata al controllo dell'infestazione attuando misure idonee per ridurre i focolai di infestazione nelle aree private.
Cosa fare
Le larve delle zanzare si sviluppano in acqua stagnante, anche di piccole dimensioni (es. tombini, fogli di nylon, piccoli contenitori, ecc.) o in corsi d’acqua a lento deflusso.
È possibile rallentare significativamente lo sviluppo delle zanzare attuando delle semplici e periodiche operazioni:
- non abbandonare oggetti e contenitori dove possa raccogliersi l'acqua piovana, compresi copertoni, bottiglie, sottovasi di piante e simili, anche collocati nei cortili, nei terrazzi e all'interno delle abitazioni;
- svuotare giornalmente contenitori d'uso comune come: sottovasi di piante, piccoli abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi, ecc.;
- provvedere ad ispezionare, pulire e trattare periodicamente con prodotti antilarvali le caditoie per la raccolta dell'acqua piovana, presenti in giardini e cortili;
- coprire ermeticamente o con reti zanzariere eventuali contenitori d'acqua inamovibili quali ad esempio: vasche di cemento, bidoni e fusti per l'irrigazione degli orti;
- introdurre nelle piccole fontane ornamentali di giardino pesci larvivori (es. pesci rossi, gambusia, ecc.);
Nel periodo da Aprile ad Ottobre, inoltre, risulta necessario proteggersi dai morsi di zanzara utilizzando prodotti specifici quali spray, salviette, diffusori, etc. soprattutto nel periodo notturno ed all’aperto.
Prima di uscire di casa, quindi, è consigliabile utilizzare o portare con sé i prodotti antizanzare.
In caso di morso di zanzare, inoltre, è possibile ricorrere a prodotti per alleviare il fastidio delle punture.
Disinfestazione nelle aree pubbliche
La disinfestazione contro le zanzare viene condotta su tutto il territorio.
Vengono condotti due tipi di trattamento:
- interventi per la riduzione del numero delle larve (larvicidi)
- solo in caso di necessità ed emergenza sanitari interventi di contenimento degli adulti (adulticidi). Da aprile ad ottobre vengono utilizzati prodotti larvicidi, con trattamenti delle acque di fossati, scoli, tombini, caditoie, bocche di lupo ed altri luoghi pubblici soggetti a ristagno idrico. La disinfestazione viene condotta con utilizzo di un presidio specifico che altera la crescita larvale ed inibisce la comparsa dell'insetto adulto.
Il trattamento contro le forme adulte (lotta adulticida) viene effettuato nelle aree pubbliche a forte frequentazione quali parchi e giardini scolastici, dopo verifica di un effettivo elevato livello d’infestazione che ne possa precludere l’utilizzo o in caso di emergenza sanitaria.
Le operazioni sono effettuate utilizzando prodotti regolarmente autorizzati e registrati, che offrono ampie garanzie di sicurezza nei confronti dell'uomo, animali ed insetti utili. L'efficacia degli interventi è controllata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss n. 6 - Euganea.
Distribuzione di prodotti antizanzara
Il Comune organizza periodicamente campagne informative per il contrasto alla proliferazione delle zanzare, mettendo a disposizione gratuitamente e fino ad esaurimento scorte prodotti antilarvali.
Le date ed i luoghi della distribuzione sono comunicati con anticipo mediante pubblicazione sul sito del Comune ed affissioni pubbliche.
Link utili:
https://www.aulss6.veneto.it/Con-il-caldo-tornano-le-zanzare
https://www.izsvenezie.it/west-nile-virus-veneto-facciamo-chiarezza/